RISCHIO ALIMENTAZIONE, QUANDO IL BENESSERE AZIENDALE VIEN MANGIANDO
Il Rischio Alimentazione® è un progetto di intervento aziendale che mira al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza di dirigenti e lavoratori attraverso l’aiuto di una corretta alimentazione.
Esiste un’alimentazione adatta per ogni mestiere? Possono gli alimenti attenuare i rischi specifici per la salute nei luoghi di lavoro? Qual è il legame tra alimentazione e stress? Si può vincere l’abbiocco post prandiale? Può una corretta pausa pranzo migliorare il lavoro in termini qualitativi e quantitativi?
Sono solo alcune delle domande alle quali il percorso darà una risposta.
Il Rapporto dell’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO) del 2005 dichiara che “un regime alimentare troppo povero o un’alimentazione troppo ricca sul luogo di lavoro possono provocare una perdita di produttività del 20%.” E un’alimentazione sana durante le ore di lavoro non giova solo alla produttività ma anche alla salute del lavoratore. Sembrano confermarlo anche i dati INAIL che mettono in evidenza quanto parecchi infortuni avvengano nelle ore post prandiali, forse a causa del risaputo abbiocco che porta in calo la soglia dell’attenzione.
Tra gli obiettivi del Rischio Alimentazione®
- Migliorare la qualità di vita al lavoro riducendo gli attacchi dello stress e i danni di una cattiva alimentazione coi Functional Food.
- Aiutare dirigenti e lavoratori a nutrirsi in maniera equilibrata e sana per salvaguardare la salute e aumentare la produttività.
- Ridurre il rischio di infortuni
- Migliorare la qualità del lavoro
- Diminuire i costi da assenze al lavoro
Storia del Rischio Alimentazione®
- Il progetto nasce nel 2009 dall’incontro tra Eleonora Buratti, autrice, giornalista e sociologa aziendale, e Carlo Giolo, consulente e formatore senior salute e sicurezza sul lavoro, ed economo dietista. Insieme sono Lenny&Carl – Risorse Umane in Salute
- Nel 2010 Lenny&Carl svolgono un’analisi qualitativa in un’azienda di oltre mille dipendenti per mettere in evidenza nuovi rischi emergenti percepiti. Tra questi si fa strada il Rischio Alimentazione lamentato dal 31% dei soggetti partecipanti all’indagine.
- Nel 2011, i due sono ospiti nei giorni della fiera Ambiente e Lavoro a Bologna con il seminario dal titolo Alimentazione Stress e Lavoro quale legame? , un intervento mirato a far conoscere alla platea lo stretto nesso tra le abitudini alimentari e la salute e sicurezza sul lavoro con una particolare attenzione per il rischio stress da lavoro correlato.
- Inizia un ciclo di seminari aziendali dedicati al Rischio Alimentazione e al rapporto tra cibo e lavoro. In Veneto, in Abruzzo e in Emilia Romagna.
- Nel 2012, a Bologna, il Rischio Alimentazione fa parte del corso di Alta formazione, Manager delle Risorse Umane.
- Nello stesso anno, Lenny&Carl portano il Rischio Alimentazione in alcuni incontri con la cittadinanza organizzati dall’Ascom Chioggia.
- Dal 2013 il Rischio Alimentazione diventa argomento per i corsi di aggiornamento RLS, RSPP, datori di lavoro, lavoratori.
primo corso di aggiornamento RLS