Benessere Aziendale e Rischio Alimentazione®
Benvenuti sul blog di Lenny & Carl – Risorse Umane in Salute!
Qui si parla di benessere aziendale , di alimentazione e lavoro , di salute e sicurezza e di stress e produttività .
Infine, di tutto ciò che nella vita può migliorare attraverso un’alimentazione equilibrata, mirata e funzionale.
Perché parlare di Rischio Alimentazione?
La responsabilità e gli obblighi del datore del lavoro per l’organizzazione della salute e della sicurezza in azienda vengono individuati dal D.Lgs. 81/2008. Questo mette in evidenza quanto sia necessario valutare “tutti i rischi” per i lavoratori. Ma gli ambienti di lavoro, sono protagonisti di un’evoluzione continua. Di una crescente spinta tecnologica . Di variazioni delle condizioni economiche, sociali e demografiche. E finiscono per esporsi ai cosiddetti rischi emergenti. Rischi che possono compromettere la salute e la sicurezza del lavoratore nonché il benessere socio-economico dell’azienda stessa.
Cos’è il Rischio Alimentazione?
Tra i rischi emergenti abbiamo battezzato il Rischio Alimentazione® , frutto di un’indagine qualitativa svolta nel 2010 in azienda di circa mille dipendenti. Ed è proprio da tale indagine che scaturisce la definizione di Rischio Alimentazione.
Il Rischio Alimentazione è quel rischio derivante dalla percezione del lavoratore di:
- non avere tempo a sufficienza per consumare un pasto equilibrato
- non disporre di un luogo adatto per la pausa pranzo
- non poter scegliere tra una varietà sana di alimenti
- risentire della fiacchezza dopo pasto.
Dell’importanza dell’alimentazione per i lavoratori parla anche dell’Ufficio Internazionale del Lavoro (OIL) nel suo Rapporto del 2005, risultato di una ricerca sulle abitudini alimentari nei luoghi di lavoro. E conferma che una cattiva alimentazione sul luogo di lavoro nuoce alla salute dei lavoratori e può provocare una perdita di produttività pari al 20% .
«Nel mondo del lavoro», ha dichiarato Christophe Wanjek, autore del Rapporto, «programmi di alimentazione carenti e alimentazione povera sono la causa di numerosi problemi morali, di sicurezza, produttivi e di salute a lungo termine per i lavoratori e per le nazioni. Tuttavia, sono pochi i lavoratori soddisfatti della loro alimentazione. »
Come si misura il Rischio Alimentazione?
Dopo averlo fatto emergere, battezzato e definito, abbiamo messo a punto anche il primo metodo di valutazione del rischio alimentazione con l’ausilio dello strumento WorkFood.
Il progetto Rischio Alimentazione® nasce nel 2009.
Il suo percorso associa uno studio approfondito e aggiornato delle caratteristiche degli alimenti alle abitudini alimentari di tutti i lavoratori.
L’ obiettivo è quello di aiutarli a nutrirsi per salvaguardare la salute, ridurre il numero di infortuni e migliorare la qualità del lavoro.
Eleonora Buratti e Carlo Giolo
Copyright© All rights reserved – è vietata anche la copia parziale senza autorizzazione.